
Phablabs 4.0: unire le forze per creare competenze e innovazione
Siamo felici di annunciare la nostra partecipazione a PHABLABS 4.0, un progetto europeo che mira a raggiungere una rete europea basata sui FabLab in cui, tramite la collaborazione tra Fablab, enti di ricerca e scuole, si progettino attività ed esperienze che diano origine a servizi innovativi, pensati sia a fini educativi sia come proposte di business alle imprese.
Questa collaborazione che vede unirsi numerosi Fablab da tutta Europa e diversi istituti di ricerca.
Il progetto si concentra sulla fotonica, quindi l’uso della luce nei makerspace, con tecnologie come la stampa 3d SLA (stereolitografia laser), che si basa su raggi laser UV: l’obiettivo è quello di integrare le tecnologie legate alla fotonica nell’ecosistema in rapida espansione dei Fablab europei.
Attività su misura per diverse fasce d’età in tutta Europa
Unendo le forze di massimi esperti da 11 istituti di fotonica europea con i vari FabLab, PHABLABS 4.0 fornirà un set di 33 Workshop, 11 Photonics Challenger e infine i photonics toolkits, kit di strumenti per migliorare e incentivare i FabLab con attività basate sulla fotonica volte a 3 specifici gruppi target: giovani menti (10-14 anni), studenti (15y-18 anni) e giovani professionisti.
Queste attività, sviluppate in PHABLABS 4.0, verranno ampiamente testate in 14 esistenti Fab Labs con lo scopo, alla fine del progetto, di condividerle e estenderle alla rete crescente di laboratori europei Fab come un modello collaudato.
Queste attività stimoleranno il design partecipativo, la sperimentazione e la costruzione di sistemi innovativi di utilizzare la fotonica e imparare competenze e abilità in linea con l’attuale evoluzione del mercato. La scoperta dei makerspace, il design collaborativo e l’utilizzo di tecnologie emergenti come stampa 3d e arduino prepareranno al meglio i partecipanti alla attuale e futura rivoluzione industriale.
È nella natura dei FabLab il tentativo costante di stimolare la creatività e l’innovazione, e con questo progetto verranno forniti kit di strumenti, spunti, spazi per stimolare la realizzazione di idee e progetti in questi poli di innovazione. Con questo progetto, s’intende dare ai giovani professionisti e tecnici la possibilità di accedere a strumenti avanzati con la possibilità e la libertà di mettere in pratica le loro idee, in modo da migliorare nel suo complesso la capacità di innovazione della forza lavoro.
fotonica e altri corsi, molto interessata, già parlato con salvatore, saluti, gc 3338427376
molto interessante !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!