
Maker Faire Rome 2017
La parola d’ordine è “innovazione“. Da lunedì 1 dicembre a venerdì 3 dicembre Maker Faire Rome ha esposto centinaia di soluzioni tecnologiche tra realtà virtuale e realtà aumentata, droni, stampa 3D, impresa 4.0, giochi, musica ed energia sostenibile.Tre giorni di pura innovazione ,Maker Faire ha eguagliato se non superato le altre edizioni internazionali della fiera dell’innovazione. 40 Paesi diversi con un unico grande scopo.
Innovation for Energy
Tra le attrazioni, lo spazio espositivo di Eni chiamato “Innovation for Energy”, una grande area che ha mostrato al pubblico l’applicazione di tecnologie digitali innovative per l’addestramento del personale e le loro possibili evoluzioni nell’ambito di salute e sicurezza dei lavoratori e per la gestione impianti. OTS (Operator Training Simulator),una tecnologia che ha permesso al pubblico di rivivere in prima persona l’esperienza di camminare ed interagire con un vero impianto Eni fedelmente riprodotto in 3D.
Robots: what’s next? & Agrifood: make, hack or tech?
Nella giornata di sabato si è tenuta una conferenza la quale è stato presentato il libro “I robot e noi” scritto da Maria Chiara Carrozza, scienziata ed ex ministro dell’Istruzione. A seguire la domenica del 3 dicembre la conferenza sul cibo.
The House of Drones
Questa attrazione ha scelto il pubblico a caso la quale ha potuto guardare direttamente negli occhiali dei piloti grazie a diversi monitor posizionati ai lati della voliera.
Maker Music
Un’area realizzata in collaborazione Trenitalia, dove protagonista è stato il mock up del nuovo treno regionale “Rock”. e’ stato possibile inoltre ammirare un guanto che trasforma in note ogni cosa che tocca.
Make and Inspire
Una Conference con cinque importanti Youtuber per focalizzare l’attenzione sulla manifattura digitale e spiegare questo fenomeno.