Ritorno (d)al futuro: cosa abbiamo visto alla Maker Faire Rome

Ritorno (d)al futuro: cosa abbiamo visto alla Maker Faire Rome

«Il desiderio di innovazione in Italia è di gran lunga superiore a quello che si pensa» Massimo Banzi, curatore della MakerFaire La quarta edizione della Maker Faire Rome è finita poco più di una settimana fa: ecco i tre progetti vincitori del contest INTEL sull'Iot. La Maker Faire testimonia la sempre maggiore simbiosi tra maker e industria, ad esempio con la presentazione del primo dispositivo, lanciato da Siemens, capace di aprire il mondo delle macchine industriali alla tecnologia low cost dei creativi digitali. Quest'anno si è presentata in grande (55.000 metri quadri di area…
L’aperitivo tecnologico: un incontro fra brand, makers e innovatori

L’aperitivo tecnologico: un incontro fra brand, makers e innovatori

Siamo al terzo aperitivo tecnologico qui al Fablab e non potremmo essere più contenti. L’aperitivo tecnologico si configura sempre più come un'occasione di networking imperdibile: una serata che abbiamo progettato per i tutti coloro che sono interessati al mondo del making. I temi che ci interessano sono tanti: in primis la stampa 3d, internet of things, robotica, modding, arte digitale, design del prodotto e molti altri temi legati alla fabbricazione digitale. Questa sinergia ci dà la possibilità di fornire corsi specializzati e professionalizzanti sia per studenti ma soprattutto per professionisti che vogliono affinare le proprie competenze…
EasyRhino: dalla modellazione 3d alla stampa professionale dws

EasyRhino: dalla modellazione 3d alla stampa professionale dws

Modellazione 3D con Rhinoceros Fablab, in collaborazione con Corsirhino, propone un corso base di Rhinoceros 3d e stampa 3d professionale con DWS Xfab. Oltre ad acquisire competenze professionali sul software e sulla stampa 3d, il corso rilascerà la Certificazione Ufficiale riconosciuta McNeel. Il corso sarà diviso in due moduli. Il primo, di 18 ore, 3 lezioni, mostrerà le tecniche della modellazione con Rhinoceros, con l’obiettivo d’impostare un metodo di lavoro per la costruzione ottimale di modelli ad elevato contenuto estetico, anche di forma complessa. Come viene strutturato il corso Nella prima giornata, oltre a prendere confidenza…
Intel Fablab tour 2016: ecco i progetti candidati per la Maker Faire

Intel Fablab tour 2016: ecco i progetti candidati per la Maker Faire

Vi ricordate di Make it: Fablab Intel Tour 2016? A giugno qui al Fablab si era radunato un gruppo di maker e designer per partecipare al concorso nazionale: INTEL forniva la sua scheda di prototipazione e i partecipanti le loro idee e know-how per realizzare dei progetti sull'internet of things. Il premio in palio era la Maker Faire Rome 2016, che si Terrà a Roma dal 14 al 16 ottobre: i migliori progetti selezionati in tutti i Fablab d'Italia saranno presentati alla Maker Faire e giudicati da una giuria apposita. Ecco i tre…
L’aperitivo tecnologico #3

L’aperitivo tecnologico #3

A settembre si terrà il terzo appuntamento con l’aperitivo tecnologico, un aperitivo gratuito in cui si parla di makers, tecnologia e innovazione. Nel primo abbiamo parlato di stampanti 3d, nel secondo di Videogames e realtà virtuale, ora ci spostiamo su un tema che ci è molto caro: il connubio fra artigianato e tecnologia. In particolare, si parlerà di modding, quell'attività di personalizzazione che piace molto a makers, designer e appassionati. Avremo degli ospiti eccezionali: Autodesk, che ci parlerà di software per il making e la modellazione 3d, COOLER MASTER ITALIA che ci parlerà…
Calendario dei corsi di settembre

Calendario dei corsi di settembre

Programmazione, modellazione 3d, robotica, web design e grafica pubblicitaria: inizia il mese di settembre ricco di opportunità di apprendimento al Fablab Milano. I corsi sono tenuti da professionisti, designer e programmatori che non solo insegnano, ma usano ogni giorno le competenze che offrono nei corsi. Pensati per studenti e professionisti, questi corsi danno la possibilità di apprendere nuove utili competenze e saper fare, spendibili nel mondo del lavoro e in ambito didattico.   IO-CREO: CENTRO ESTIVO SULLA STAMPA 3D PER BAMBINI DATA: da lunedì 5 settembre a venerdì 9 ORE: 8:30 - 16:30 Corsi…
Workshop di Coding e Robotica per insegnanti

Workshop di Coding e Robotica per insegnanti

Il corso di Coding e Robotica per insegnanti si terrà il 3 settembre dalle 8:00 alle 22:00 Introduzione Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche “pensiero computazionale”, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il “pensiero computazionale” è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco. Per avvicinarci al coding utilizzeremo quindi Scratch, un «tool» di programmazione visuale a blocchi ideato al Mit di Boston. Impareremo ad installarlo e a capire le…

D16: prototipando un piccolo grande progetto

Qui al Fablab prestiamo sempre molta attenzione alle idee, ai progetti e alla creatività degli studenti. Così, quando dallo IED Milano sono arrivati gli studenti Louis Aymonod, Sara Brunazzo, Marco Quattrocchi con il loro progetto, siamo stati entusiasti di lavorare alla sua prototipazione. Di cosa si tratta? Il briefing era il seguente: pensare e progettare un oggetto per la Braun che potesse diventare un'icona del design, avendo come target di riferimento la "design victim", un utente attento all'estetica, alla qualità e allo status symbol che un oggetto può conferire. L'oggetto che è nato…
L’aperitivo tecnologico #2

L’aperitivo tecnologico #2

Ecco l’ultimo appuntamento tecnologico e godereccio prima della pausa estiva: l’aperitivo tecnologico #2. Un aperitivo sulla Realtà virtuale e gli indie games. Fablab Milano organizza un altro aperitivo gratuito per scoprire e discutere due topic molto sentiti: da una parte Fabio Mosca ci parlerà di realtà aumentata, dall’altra i ragazzi di Studio Lude e Albatross ci parleranno dei videogiochi che stanno sviluppando a Fablab, e che hanno già presentato a Svilupparti. Naturalmente si potrà provare la demo! Una serata di talks, discussione, gaming e birra. Non mancate! Speakers: Fabio Mosca – esperto di…
Stampa 3d e ceramica: fra arte e sperimentazione

Stampa 3d e ceramica: fra arte e sperimentazione

Stampa 3d e ceramica Abbiamo acquistato tutto il necessario per stampare ceramica in 3d. Usiamo WASP delta 2040 turbo con degli ugelli appositi: venite a scoprirla! La ceramica è il classico materiale tipicamente associato al lavoro dell’artigiano e adoperato da artisti e costruttori. E l’artigianato digitale? Siamo felici di poter affermare che finalmente non è da meno. Da qualche anno la stampa 3d ha aggiunto anche la ceramica fra i materiali che è possibile stampare. Le stampanti che permettono di utilizzare questi materiali derivano generalmente dalle stampanti FDM (Fused Deposition Modeling), dove il tradizionale…