Light, love and fashion: partecipa alla challenge e vinci la Maker Faire!

Light, love and fashion: partecipa alla challenge e vinci la Maker Faire!

Abbiamo già parlato dell’ambizioso progetto europeo Phablabs 4.0, che punta a sviluppare giovani talenti attraverso una serie di workshop e challenge (sfide creative). In questi mesi abbiamo lavorato in collaborazione con altri Fablab e con il CNR in modo da proporre sfide e laboratori all’altezza delle aspettative. In particolare, questo sabato si terrà il kickstart meeting per Light, Love and Fashion, una challenge rivolta ai giovani designer, in cui verrà fornito gratuitamente ai partecipanti il materiale per creare un progetto interattivo che si basi sulla luce e faccia incontrare il fashion design e le tecnologie emergenti.…
Girls code it better: ogni anno sempre più ragazze coinvolte

Girls code it better: ogni anno sempre più ragazze coinvolte

Sapevate  che solo il 15% dei laureati in scienze informatiche e il 33% dei laureati in ingegneria sono donne? In Italia, ci dicono i dati, le donne ottengono in media risultati migliori degli uomini negli studi, eppure resta il cosiddetto gender gap universitario: le donne, rispetto agli uomini, sono sottorappresentate nelle discipline  STEM, ovvero Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. La questione è attualissima, soprattutto nel nostro paese: secondo l’ultimo Report del Global Gender Gap (2014), l’Italia risulta al 69esimo posto in quanto a parità di genere su un indice a livello mondiale di 142 paesi. È…
PHABLABS 4.0 porta nei FabLab le potenzialità della fotonica

PHABLABS 4.0 porta nei FabLab le potenzialità della fotonica

Cos'è Phablabs 4.0? Si tratta di un progetto europeo molto, molto interessante, rivolto ai giovani talenti. La fotonica a portata di mano: è questo l'obiettivo del progetto europeo PHABLABS 4.0 che punta a rendere le innumerevoli applicazioni della fotonica - la tecnologia della luce - accessibili a tutti grazie a "workshop" e "challenger projects" (sfide creative) pensati per giovani e ragazzi dai 10 anni in su. Il Fablab del Museo della Scienza di Trento (MUSE) ed il Fablab Milano, parte del denso ecosistema dei fablab italiani ed europei, sono i luoghi ideali dove…
Phablabs 4.0: unire le forze per creare competenze e innovazione

Phablabs 4.0: unire le forze per creare competenze e innovazione

Siamo felici di annunciare la nostra partecipazione a PHABLABS 4.0, un progetto europeo che mira a raggiungere una rete europea basata sui FabLab in cui, tramite la collaborazione tra Fablab, enti di ricerca e scuole, si progettino attività ed esperienze che diano origine a servizi innovativi, pensati sia a fini educativi sia come proposte di business alle imprese. Questa collaborazione che vede unirsi numerosi Fablab da tutta Europa e diversi istituti di ricerca. Il progetto si concentra sulla fotonica, quindi l'uso della luce nei makerspace, con tecnologie come la stampa 3d SLA (stereolitografia laser), che si basa…
Ritorno (d)al futuro: cosa abbiamo visto alla Maker Faire Rome

Ritorno (d)al futuro: cosa abbiamo visto alla Maker Faire Rome

«Il desiderio di innovazione in Italia è di gran lunga superiore a quello che si pensa» Massimo Banzi, curatore della MakerFaire La quarta edizione della Maker Faire Rome è finita poco più di una settimana fa: ecco i tre progetti vincitori del contest INTEL sull'Iot. La Maker Faire testimonia la sempre maggiore simbiosi tra maker e industria, ad esempio con la presentazione del primo dispositivo, lanciato da Siemens, capace di aprire il mondo delle macchine industriali alla tecnologia low cost dei creativi digitali. Quest'anno si è presentata in grande (55.000 metri quadri di area…