corso arduino

INTRODUZIONE

Obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie alla realizzazione di qualsiasi progetto con Arduino. Si apprenderanno le nozioni di elettronica e di programmazione necessarie alla costruzione di progetti sulla piattaforma Arduino.

CERTIFICAZIONE FINALE: certificato di Triservices SRL, CFP (Centro di Formazione Professionale) accreditato in Regione Lombardia e attestato di frequenza.

PROGRAMMA

• Introduzione sulla filosofia di Arduino
• Interactional Design e Physical computing
• Cos’è Arduino, cosa è possibile fare
• Breve panoramica sui vari tipi di schede arduino
• Arduino UNO: struttura, connessioni
• L’ IDE di arduino
• Installazione dell’IDE e Drivers su Windows, MACOS e Linux
• Elementi di programmazione: variabili, costanti, operatori logici e costrutti
• Commentare il codice
• La memoria di Arduino
• Anatomia di un dispositivo interattivo
• Sensori e attuatori
• La breadboard
• Elementi di elettronica: circuiti, elettricità, componenti
• Legge di OHM e diagrammi schematici in elettronica
• Codici Colore per le resistenze
• Come dimensionare le resistenze di limitazione della corrente
• I Condensatori
• Flow chart per la preparazione degli algoritmi
• I transistor come pulsanti controllati da arduino
• Resistenze di pull-up e di pull-down

I comandi fondamentali per interagire con il mondo esterno:
• pinMode
• digitalRead
• digitalWrite
• analogRead
• analogWrite
• Serial

• Elementi di programmazione avanzati: costrutti while, case, array e funzioni. 
• Utilizzare Serial.println() per eseguire il debug di un programma.
• La funzione Map()

6 progetti:
1. Far lampeggiare un LED
2. Controllare la luminosità di un LED con la tecnica del PWM.
3. Musica con Arduino – Light Theremin.
4. Interfacciare un pulsante
5. Controllare un motore Servo
6. Controllare un motore DC

DETTAGLI

INFRASETTIMANALE

7 -10 – 12 – 17 FEBBRAIO

DURATA | 12 ore

ORARI | 18:00 – 21:00

FREQUENZA | 4 giorni
COSTO | € 310 [IVA e tassa iscrizione inclusa]

Requisiti | È richiesta tanta voglia di apprendere e nessuna conoscenza pregressa di programmazione. 
Necessario l’utilizzo di un PC per lo svolgimento delle lezioni (se sprovvisti è possibile fare richiesta ad info@fablabmilano.it)

Nota bene | Insieme al corso è consigliabile acquistare il KIT che contiene la scheda Arduino e le componenti aggiuntive necessarie per lo svolgimento del corso.

Il KIT non è incluso nel prezzo, ma è possibile acquistarlo presso il Fablab Milano, € 60.